Guida ai numeri di scarpe da uomo
Continua a leggere e consulta la nostra pratica guida ai numeri di scarpe da uomo per scegliere le calzature più adatte a te.
Come misurare il piede
Avrai bisogno di:
Un margine piano o una parete su cui poggiarsi
Un paio di calzini
Un righello
Due fogli di carta
Una penna o una matita
Primo passaggio: innanzitutto, ti consigliamo di prendere le misure del piede a fine giornata se possibile. La sera, dopo un intero giorno in movimento, i piedi tenderanno a essere un po' gonfi e ad avere dimensioni leggermente maggiori.
Secondo passaggio: indossa il paio che intendi usare prima di iniziare la misurazione.
Terzo passaggio: per prendere accuratamente le misure, poggia il piede su una superficie piana e, se riesci a stare in piedi, posiziona il tallone contro un margine dritto o una parete.
Questo passaggio può anche essere eseguito seduti su una sedia, l'importante è che i piedi siano poggiati a terra.
Quarto passaggio: attacca a terra con del nastro adesivo il foglio di carta su cui starai in piedi. Assicurati che il foglio non scivoli via.
Quinto passaggio: traccia il contorno del primo piede sulla carta e poi ripeti la procedura con l'altro piede su un altro foglio. (La maggior parte delle persone ha un piede più grande dell'altro, quindi è bene misurare ogni piede separatamente.)
Se puoi farti aiutare da qualcuno in questo passaggio, chiedigli di tracciare il contorno per te. In questo modo, potrai concentrarti e tenere il piede piantato saldamente a terra e ottenere quindi una misurazione più precisa.
Sesto passaggio: sulla sagoma tracciata per ogni piede, fai un punto sull'estremità più lunga del dito (che potrebbe non essere l'alluce!) e un altro punto sul margine più estremo del tallone.
Settimo passaggio: come misurare la lunghezza del piede
Utilizzando un righello (dal lato dei centimetri), misura la distanza tra entrambi i punti. Questa è la lunghezza del tuo piede.
Ottavo passaggio: come misurare l'ampiezza del piede:
Per misurare l'ampiezza del piede: Prendi la misura della parte più ampia del piede da sinistra a destra.
Se i tuoi piedi hanno dimensioni diverse, utilizza sempre la misura del piede più largo quando consulti la tabella dei numeri di scarpe.
Tabella delle misure e di conversione
Questa tabella è puramente indicativa e potrebbe variare da prodotto a prodotto.
Scarpe da uomo
Consulta la guida per scegliere il numero giusto. Le misure effettive potrebbero variare leggermente in base al modello.
| UK | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| EU | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46/47 |
| US | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
| DUAL | DUAL | S | S | M | M | L | L | XL |
| UK | UK | 6/7 | 6/7 | 8/9 | 8/9 | 10/11 | 10/11 | 12 |
| EU | EU | 40/41 | 40/41 | 42/43 | 42/43 | 44/45 | 44/45 | 46/47 |
| US | US | 7/8 | 7/8 | 9/10 | 9/10 | 11/12 | 11/12 | 13 |
Scarpe con calzata larga o stretta
Le scarpe con suola ampia sono più spaziose al fine di ospitare un piede più largo. La punta è più profonda rispetto alla vestibilità standard e la zona del mesopiede è più ampia per assicurare maggiore comfort. Le scarpe dalla calzata più stretta sono progettate per un avampiede più slanciato, l'interno è meno spazioso e assicurano una calzata più aderente e salda.
Come stabilire se hai un piede largo
In genere, le persone con un piede ampio sono soggette a sfregamenti e dolori su alluce e mignolo, schiacciati all'interno della scarpa. Avvertire inoltre fastidi e indolenzimenti quando si indossano le scarpe per periodi prolungati è un altro indice di ampiezza abbondante del piede.
Come stabilire se hai un piede stretto
Segni visibili come vesciche, calli e arrossamenti sono indice di scarpe troppo strette. Per verificare se hai un piede stretto, prova le scarpe e valuta come le senti indosso. Se la calzata risulta lenta, le scarpe scivolano via o il piede si muove ai lati, allora è probabile che tu abbia un piede stretto.
Come si misura l'ampiezza del piede?
Avvolgi un metro a nastro intorno alla parte più ampia del piede nudo
Poggia il piede a terra
Segna l'ampiezza del piede in millimetri sul metro
Utilizza questa misurazione per determinare l'ampiezza della scarpa adatta a te
Domande frequenti
I numeri di scarpe da uomo corrispondono a quelli da donna?
- No, i numeri di scarpe da uomo non corrispondono a quelli da donna. La differenza di numero tra i modelli di scarpa da uomo e da donna è in genere di circa un numero e mezzo. Per esempio, un 40,5 da donna corrisponde circa a un 42 da uomo.
È preferibile scegliere una misura un po' più grande o un po' più piccola?
- I numeri possono variare in base alla marca e purtroppo non esiste una regola comune al riguardo. Ma per prevenire comuni problemi di salute del piede, come alluce valgo, vesciche e unghie incarnite, è sempre meglio scegliere un numero di scarpa più grande, in particolare quando un piede è leggermente sovradimensionato rispetto all'altro. L'avampiede deve posizionarsi comodamente nella parte più ampia della scarpa. All'estremità deve esserci un po' di margine di movimento. Abituarsi alle scarpe lentamente potrebbe aiutare a prevenire fastidiose vesciche.
La punta del piede deve toccare l'estremità della scarpa mentre si cammina?
- No, la punta del piede non deve toccare l'estremità della scarpa mentre cammini. Questo significherebbe che la scarpa è troppo piccola. Tra il dito più lungo e l'estremità della scarpa (la punta) deve esserci uno spazio corrispondere a circa l'ampiezza di un dito della mano. Indossare scarpe troppo strette sulla punta può provocare unghie incarnite.
Quanto margine deve esserci sulla punta di una scarpa da running?
- È fondamentale che la calzata delle scarpe da running sia adatta al TUO piede, sia che tu intenda indossarle nella corsa agonistica che nella corsa amatoriale. La regola generale è che ci sia spazio sufficiente intorno alle dita e sulla parte anteriore della scarpa, con una calzata più aderente invece sul mesopiede e sul tallone. Deve chiaramente avere una funzione di supporto senza stringere.
Come provare un nuovo paio di scarpe da ginnastica? Prova le scarpe come se le indossassi per andare a correre, con un paio di calzini che useresti allo scopo. Se possibile, prova le scarpe da ginnastica anche su un tapis roulant.