Maglia nera a maniche lunghe e pantaloni termici grigi a costine presentati come un completo e in immagini dettagliate.

Abbinamenti e completi

Guida all'acquisto degli strati base

Scopri come scegliere lo strato base giusto per stare comodo, asciutto e attivo in qualsiasi condizione atmosferica.

Scopri l'abbigliamento invernale da donna

Ti piace stare all'aria aperta, ma il freddo ti fa desistere? Che si tratti di una passeggiata invernale, di una sciata o di una corsa mattutina, l'aria gelida può influire negativamente sull'umore. La buona notizia? Lo strato base giusto cambia tutto. Ti mantiene al caldo, all'asciutto e offre il massimo comfort, così puoi concentrarti sulle tue avventure e non sulla temperatura esterna. In questa guida spiegheremo cos'è uno strato base, come funziona e come scegliere quello perfetto per te.

L'ABC degli strati base: cosa sono e perché sono importanti

Uno strato base di qualità è il punto di partenza di ogni look adatto per il freddo. Indossato a contatto con la pelle, aiuta a regolare la temperatura corporea e ad assorbire il sudore, mantenendoti al caldo senza farti sentire a disagio. Consideralo come la base del comfort in inverno.

L'abbigliamento a strati semplificato: dove si inseriscono gli strati base

Ora che sai qual è la funzione di uno strato base, è più facile capire come si inserisce nel quadro generale dei capi di abbigliamento. Il sistema a strati serve a mantenere il corpo caldo, asciutto e comodo all'aperto. Ogni strato ha una sua funzione:

  • Strato base: la prima linea di difesa dal freddo. Mantiene la pelle asciutta e aiuta a regolare la temperatura corporea, per la massima comodità senza rischiare il surriscaldamento

  • Strato intermedio: trattiene il calore corporeo. Pile, piumino o tessuti simili aiutano a trattenere il calore senza aggiungere troppo volume

  • Strato esterno: lo scudo contro vento, pioggia e neve, che protegge dagli agenti atmosferici lasciando che gli strati sottostanti svolgano la loro funzione

Suggerimento: quando ti vesti a strati per stare all'aperto, scegli uno strato base da collocare comodamente sotto lo strato intermedio e quello esterno, per evitare fastidi o ingombri.

Scegliere il tessuto: approfondimento su lana merino, tessuti sintetici e materiali misti

Quando si tratta di scegliere uno strato base, il materiale è fondamentale, perché il tessuto giusto può fare la differenza. Di seguito troverai una panoramica dei tessuti più utilizzati per questi capi:

Strati base in lana merino

La lana merino è naturalmente morbida, calda e traspirante, per garantire comodità e freschezza sulla pelle anche quando fa freddo.

Perché ci piace: è morbida sulla pelle, resiste naturalmente agli odori perché non permette ai batteri di accularsi e regola la temperatura corporea. È ideale per lo sci, le escursioni, i viaggi o per vestirsi a strati quando fa freddo.

Da tenere presente: può essere delicata e di solito costa più dei tessuti sintetici.

Strati base sintetici

I tessuti sintetici come il poliestere e il nylon sono progettati per assorbire il sudore e asciugarsi rapidamente, e sono quindi perfetti per le prestazioni ad alta intensità.

Perché ci piace: un tessuto sintetico è resistente, leggero, ad asciugatura rapida e conveniente. I materiali sintetici sono ideali per la corsa, il ciclismo, la palestra o qualsiasi attività all'aperto ad alta intensità.

Da tenere presente: possono trattenere gli odori e potrebbero non risultare così morbidi o naturali a contatto con la pelle.

Strati base in tessuti misti

I tessuti misti combinano la morbidezza della lana merino con la resistenza e l'elasticità dei sintetici, offrendoti il meglio di entrambi i materiali.

Perché ci piace: un tessuto misto è caldo, comodo, traspirante e più resistente della lana pura. Ideale per ogni occasione, dalle avventure sportive ai weekend fuori porta all'insegna del relax.

Da tenere presente: questi strati base sono leggermente più costosi dei capi 100% sintetici e potrebbero dover essere lavati con un lavaggio delicato per mantenerli in buone condizioni.

Lo sapevi? Alcuni modelli della nostra linea HeatIQ sono realizzati con tessuti provenienti da filiere responsabili, come il 50% di cotone del Primark Cotton Project, il 50% di viscosa sostenibile e il 50% di poliestere riciclato.

Comprendere il peso e il calore degli strati base

Il peso dipende dallo spessore o dalla densità del tessuto, mentre il calore è la capacità di mantenere il corpo al caldo. A parità di peso, alcuni materiali possono risultare più caldi o più freschi: la lana merino, i tessuti sintetici e i materiali misti hanno prestazioni diverse.

Gli strati base sono solitamente disponibili in tre pesi:

  • Leggero (150-200 g/m²): sottile e traspirante, perfetto per le giornate ad alta intensità o i climi miti

  • Medio (200-250 g/m²): leggermente più spesso, offre un equilibrio tra calore e comfort per il freddo moderato o per essere indossato sotto le giacche

  • Pesante (oltre 250 g/m²): tessuto spesso e isolante, ideale per temperature gelide o giornate tranquille e poco attive

La nostra collezione HeatIQ semplifica anche la scelta dei livelli di calore più adatti alla giornata, all'attività e alle condizioni meteorologiche, grazie alle nostre capsule di prodotti Warm, Extra Warm e Max Warm.

Suggerimento: scegli il peso e il grado di calore adeguati alla tua attività e alle condizioni atmosferiche per la massima comodità senza rischiare il surriscaldamento.

Le caratteristiche più utili da prendere in considerazione per uno strato base

Oltre ai tessuti, al peso e al calore, la traspirabilità, la struttura delle cuciture e le capacità di gestione dell'umidità di uno strato base possono fare una grande differenza in termini di prestazioni. Le prestazioni, infatti, dipendono dalla qualità del tessuto, dalla struttura, dalla vestibilità e da eventuali finiture speciali. Sebbene queste caratteristiche non siano le stesse in tutti gli strati base, tenerle d'occhio ti aiuterà a scegliere quello che ti farà sentire meglio per tutto il giorno.

  1. Tecnologia anti-umidità e asciugatura rapida: Un strato base di qualità permette al sudore di evaporare dalla pelle grazie alla sua tecnologia anti-umidità, trasferendolo verso la superficie esterna del capo. Il tessuto ad asciugatura rapida ne favorisce l'evaporazione, mantenendoti asciutto, caldo e comodo anche durante le attività più lunghe all'aperto.

  2. Traspirabilità e resistenza agli odori: I materiali che favoriscono una buona circolazione dell'aria impediscono al corpo di surriscaldarsi e aiutano il sudore ad asciugarsi più rapidamente, riducendo la possibilità che si formino cattivi odori. La lana merino si mantiene fresca naturalmente, mentre molti modelli sintetici vengono trattati per garantire una sensazione di pulito più a lungo.

  3. Costruzione delle cuciture: Poiché gli strati base rimangono a contatto con la pelle tutto il giorno, è fondamentale che le loro cuciture siano di buona fattura. Le cuciture piatte o sottili riducono gli sfregamenti e le irritazioni, garantendo comfort e libertà di movimento. Inoltre, in presenza di cuciture lisce, lo strato è in grado di trattenere il calore in modo adeguato senza causare problemi alla pelle

Come trovare le strato base perfetto per qualsiasi attività

A volte, scegliere lo strato base giusto può sembrare complicato. Ci sono tanti fattori da considerare, dall'attività e dal meteo alla vestibilità e al tessuto. Il metodo in tre passaggi riportato di seguito ti aiuterà a semplificare questo processo:

Passo 1: Pensa al tipo di attività

Attività ad alta intensità

Stiamo parlando dello sci, delle escursioni a passo veloce o di qualsiasi attività che faccia aumentare le pulsazioni. Naturalmente, un aumento della frequenza cardiaca porta a un aumento della temperatura corporea, quindi rimanere asciutti è più importante che indossare vari strati di capi caldi. I tessuti traspiranti e che assorbono l'umidità limitano il surriscaldamento corporeo quando il ritmo si fa più intenso.

Si consiglia: strati base leggeri o traspiranti di peso medio, come i nostri modelli HeatIQ Warm , perfetti per il comfort senza troppo ingombro.

Attività di media intensità

Durante le corse a ritmo costante, le pedalate e gli allenamenti, il corpo si riscalda gradualmente, quindi i capi devono offrire diverse caratteristiche: protezione dal freddo all'inizio dell'attività, traspirabilità man mano che si accumula calore e tessuti ad asciugatura rapida per garantire il massimo comfort. È tutta una questione di equilibrio.

Si consiglia: strati intermedi versatili di peso medio, come i nostri modelli HeatIQ Extra Warm , che sono ideali per le prestazioni a 360°.

Attività a bassa intensità

Le attività a ritmo più lento, come accompagnare i bambini a scuola, andare al lavoro in inverno e fare un giro al mercato nel fine settimana, non generano molto calore corporeo. In questi casi, l'isolamento termico diventa fondamentale per aiutarti a stare al caldo quando ti fermi o cammini lentamente.

Si consiglia: per un comfort ottimale nelle giornate fredde, scegli l'abbigliamento termico più caldo come i nostri modelli  HeatIQ Max Warm .

Passo 2: Controlla il meteo

Giornate più fredde o attività meno intense? Scegli uno strato più pesante. Clima mite o giornate ad alta energia? Uno strato più leggero ti permette di muoverti con la massima comodità.

Passo 3: Scegli la vestibilità giusta

Una vestibilità aderente e fasciante è l'ideale per garantire calore e controllo dell'umidità, perché i capi troppo larghi possono intrappolare il sudore e farti sentire freddo.

Suggerimento: prova sempre gli strati base prima di acquistarli. Controlla la vestibilità, muoviti e verifica come ti senti indossandoli sotto altri capi per assicurarti che siano comodi.

 

Come prendersi cura dei capi base

Mantenere i tuoi capi base in perfette condizioni è più facile di quanto pensi. Ecco come prendertene cura per farli durare più a lungo:

  • Lavare in acqua fredda: un lavaggio delicato in acqua fredda mantiene intatti i tessuti e ne impedisce il restringimento, eliminando comunque le macchie di sudore e gli odori

  • Asciugare all'aria: se possibile, evitare di usare dell'asciugatrice. L'asciugatura all'aria preserva la forma e le prestazioni dei capi base

  • Seguire le istruzioni per la cura: ogni capo base è accompagnato da un'etichetta con i consigli per la cura. Seguirli aiuta a mantenere la morbidezza, il calore e le proprietà di assorbimento dell'umidità del tessuto

Fotografa, tagga e condividi i tuoi look usando l'hashtag #Primania o @Primark per avere la possibilità di vederli pubblicati online

Domande frequenti

Perché evitare il cotone per gli strati base?

  • Il cotone trattiene il sudore invece di assorbirlo, quindi sentirai la pelle umida e fredda invece che calda e asciutta.

Come dovrebbe vestire uno strato base?

  • Aderente ma non stretto, dovrebbe dare la sensazione di un abbraccio delicato che segue i movimenti del corpo e si adatta comodamente sotto gli altri capi.

Qual è la differenza tra strato base e strato intermedio?

  • Lo strato base ti mantiene asciutto e comodo, mentre lo strato intermedio trattiene il calore.

Posso indossare uno strato base da solo?

  • Certamente, molti modelli sono perfetti da indossare da soli per il relax in casa o da abbinare ad altri capi in caso di temperature più miti.

Vale la pena acquistare strati base senza cuciture?

  • Sì, i modelli senza cuciture riducono il rischio di sfregamenti e irritazioni, garantendo un comfort ottimale dalla mattina alla sera.

Ci sono differenze tra gli strati base da uomo, da donna e da bambini?

  • Sì, principalmente nella vestibilità e nel taglio: ogni tipologia è progettata per adattarsi alle diverse forme del corpo ed esigenze di comfort, ma tutti svolgono la stessa funzione.

Gli strati base sono utili in estate?

  • Certamente! Quelli leggeri e traspiranti mantengono la pelle fresca e asciutta quando fai attività fisica nella stagione calda.