Tre modelle che indossano vari tipi di lingerie: reggiseno e slip a vita alta neri e reggiseno bianco con un perizoma bianco

Abbinamenti e completi

Come calcolare la taglia del reggiseno: guida alle taglie

Suggerimenti degli esperti, informazioni sulla vestibilità e consigli su come misurare la taglia del reggiseno.

Scopri i reggiseni da donna

Come calcolare la taglia del reggiseno

Identificare la taglia di reggiseno corretta per ogni donna può sembrare complicato. La verità è che non esiste una formula magica in grado di fornire la risposta esatta, perché ogni corpo è unico, esiste però un modo per calcolare la taglia di partenza e rendere la scelta del reggiseno più facile e veloce.

Come calcolare la taglia della fascia sottoseno?

La taglia della fascia sottoseno corrisponde alla misura della circonferenza della gabbia toracica. Questa taglia dipende direttamente dalla misura della fascia sotto al reggiseno, che fornisce il supporto principale per il seno e quindi ne determina l'aderenza al busto. Questo valore è indicato dal numero della taglia, in genere va da 0 a 7. Per misurarla:

  • In piedi di fronte allo specchio, utilizza un metro morbido, meglio senza indossare il reggiseno.

  • Avvolgi il metro intorno al torace nel punto in cui il seno incontra la gabbia toracica, mantenendolo parallelo al pavimento.

  • Prendi nota del numero. Se è dispari, arrotondalo al numero pari seguente.

Come misurare la circonferenza seno:

  • La circonferenza seno è la misura del torace nel punto più sporgente, ed è il primo passo per stabilire la profondità della coppa. Ricorda: in molti reggiseni potrai trovare le taglie espresse in pollici, ma tu puoi prendere le misure in centimetri e poi convertirle.

  • In piedi di fronte allo specchio e utilizzando un metro morbido, prendi le misure senza reggiseno o indossando un modello non imbottito.

  • Avvolgi il metro intorno al torace nel punto più sporgente, facendo attenzione che resti dritto e parallelo al pavimento.

  • Fai in modo che il metro sia ben teso ma non troppo stretto e prendi nota del valore rilevato.

  • Arrotonda al numero intero più vicino e appuntatelo.

Modella che indossa reggiseno e slip neri
Modella che indossa un reggiseno e perizoma bianchi

Come calcolare la coppa:

Per calcolare la taglia della coppa, sottrai la misura della fascia sottoseno dalla misura della coppa. 2,54 cm di differenza tra i due valori corrispondono a una taglia di coppa, come mostrato qui sotto.

Tabella delle misurazioni per le taglie delle coppe

  • 0 cm – AA

  • 2,54 cm – A

  • 5,08 cm – B

  • 7,62 cm – C

  • 10,16 cm – D

  • 12,7 cm – DD

  • 15,24 cm – E

Esempio: Se la tua circonferenza seno è di 89 cm e la circonferenza sotto il seno è di 81 cm, la differenza è pari a 7,62 cm, che corrisponde a una coppa C. La tua taglia di reggiseno completa sarà quindi 1C (o 32C se espressa in pollici). Semplice, no?

  • Taglia della fascia sottoseno: 81 cm

  • Taglia della coppa: C

  • Taglia del reggiseno: 1C

Modella che indossa un reggiseno senza spalline e slip bianchi
Modella che indossa reggiseno e slip a vita alta

Perché è importante indossare il reggiseno della taglia giusta

Il motivo per cui è così importante regolare la vestibilità del reggiseno è che le misure standard non tengono conto delle caratteristiche particolari di ogni corpo e della forma esatta del seno. Altri aspetti che possono influire sulla taglia del reggiseno sono legati al modello scelto, ai materiali con cui è stato realizzato e anche al marchio stesso. Ti consigliamo di provare e controllare sempre la vestibilità dei reggiseni che acquisti, per avere la certezza che siano davvero confortevoli e ti assicurino il sostegno di cui hai bisogno.

Come capire se il reggiseno è della taglia corretta?

Il primo passo è verificare che sia posizionato bene sul busto. Questo aspetto è fondamentale quando indossi il reggiseno ogni giorno, non solo per provarlo in camerino! Segui questi passi:

Fascia sottoseno: Allaccia il reggiseno sul retro, sul gancetto più largo. Con il tempo i tessuti del reggiseno perdono elasticità, quindi considera che sarà necessario stringerlo per mantenere la corretta vestibilità più a lungo.

Spalline: Metti in posizione le spalline, verificando che siano parallele tra loro e regolandone la lunghezza, se necessario.

Coppe: Piegati in avanti per fare sì che il seno riempia bene le coppe, sistemalo poi con le mani da entrambi i lati per fare in modo che non resti schiacciato o mal posizionato sotto le ascelle.

Ferretto: Posiziona per bene i ferretti, controllando che il seno non resti schiacciato tra il reggiseno e le costole: l'archetto deve essere ben collocato nel punto di incontro tra il seno e la gabbia toracica.

Modella che indossa reggiseno e slip tortora
Modella che indossa reggiseno e shorts neri

Come capire quando un reggiseno non veste bene?

Ecco i campanelli d'allarme per capire se il reggiseno non veste bene:

Le spalline del reggiseno scivolano dalle spalle

La dimensione della fascia sottoseno è troppo piccola: Se le spalline del reggiseno scivolano via dalle spalle, la taglia della fascia potrebbe essere troppo grande. Man mano che la dimensione della fascia aumenta, le spalline sono posizionate più distanti tra loro. Per evitare che le spalline cadano, dovrai scegliere una taglia della fascia sottoseno più piccola. Ricorda che se scegli una taglia di reggiseno in meno per il sottoseno, dovrai scegliere una taglia di reggiseno in più per la coppa.

Spalle strette: Se le spalline continuano a cadere potrebbe anche essere dovuto alla conformazione leggermente spiovente delle spalle. In questo caso, ti consigliamo di scegliere un reggiseno dotato di spalline più ampie oppure un modello incrociato sulla schiena, che resti nella posizione corretta.

Le spalline fanno male sulle spalle

Se troppo strette, regola le spalline in modo che non lascino segni rossi, ma non esagerare con la lunghezza per evitare che scivolino dalle spalle.

La parte posteriore si sposta verso l'alto sulla schiena o pizzica sulla pelle

La dimensione della fascia sottoseno è troppo grande: Se il reggiseno si sposta verso l'alto, può portare a spiacevoli fuoriuscite e mal di schiena perché il seno non è sostenuto in modo corretto. La soluzione? Ridurre la taglia della fascia sottoseno.

Fuoriuscite e vuoti

Se noti che il seno fuoriesce dalla parte superiore o dai lati, oppure ti sembra che i ferretti schiaccino e creino disagio, è probabile che la coppa sia troppo piccola. In questo caso, prova una taglia in più.

Se invece restano spazi vuoti nella parte superiore o ai lati, oppure il tessuto si arriccia, la coppa potrebbe essere troppo grande. Meglio provare la taglia inferiore.

I ferretti fanno male e si conficcano nella pelle

Se i ferretti ti danno fastidio, potresti avere bisogno di una coppa di una taglia più piccola.

Se il ferretto schiaccia il seno o non aderisce perfettamente sullo sterno, ti serve una coppia più grande.

La parte centrale del reggiseno non resta piatta

Se la parte centrale del reggiseno non resta piatta, è probabile che le coppe siano troppo piccole. Scegli una taglia di coppa più grande e assicurati che la fascia sottoseno sia ben aderente e ben salda tra il seno. Ricorda che se scegli una taglia di reggiseno in più per la coppa, dovrai scegliere una taglia in meno per la fascia sottoseno per una vestibilità perfetta. 

Modella che indossa un reggiseno senza spalline e slip nude
Modella che indossa un reggiseno T-shirt e slip neri

Domande frequenti

Cosa sono le taglie sorelle di un reggiseno?

Le Taglie sorelle sono due taglie con coppe della stessa profondità, ma fascia sottoseno di dimensioni diverse. Cambiando la taglia della fascia sottoseno è necessario adeguare la profondità della coppa di conseguenza, in modo che continui a vestire nel modo giusto. Se ti serve che la fascia sottoseno sia più stretta, per bilanciare questa variazione devi scegliere una coppa più grande. Per esempio, la taglia 1C diventa 2B se aumenti la taglia della fascia sottoseno, oppure 0D se la scegli più stretta.

Che tipo di reggiseno indossare dopo un'intervento?

I reggiseni postoperatori migliori sono progettati per assicurare comfort e sostegno alle donne che hanno subito interventi chirurgici. Sono diversi dai normali reggiseni, perché presentano la chiusura sulla parte anteriore e spalline più ampie, assicurano maggiore copertura e sono dotati di tasche per contenere eventuali protesi. Questi modelli sono inoltre realizzati in tessuti ancora più morbidi, per garantire la massima delicatezza sulla pelle. Se provi il reggiseno postoperatorio prima dell'intervento, ti consigliamo di scegliere una o due taglie in più rispetto a quella che porti di solito, così da tenere conto dell'eventuale gonfiore dovuto all'operazione.

Qual è il reggiseno migliore da indossare durante la gravidanza?

I reggiseni prémaman sono dotati di spalline larghe e comode per adattarsi ai cambiamenti del corpo durante la gravidanza. Se le spalline hanno dei gancetti, allora si tratta di un reggiseno da allattamento, pensato per rendere più semplice questo momento. La maggior parte dei reggiseni prémaman ha una serie di gancetti extra, in questo modo sarà possibile regolare la dimensione della fascia sottoseno, allargandola durante la gravidanza e poi riducendola dopo il parto.

Perché il mio reggiseno tende a salire quando alzo le braccia?

Se il reggiseno tende a salire e non resta nella posizione corretta significa che la fascia sottoseno è troppo larga. Prova una taglia più piccola e assicurati che resti perfettamente aderente al corpo. Controlla anche che le spalline non siano troppo corte.

Perché le coppe del reggiseno si arricciano?

Se le coppe si arricciano è perché il seno non le riempie completamente, quindi potrebbero essere troppo grandi. Ti consigliamo di provare una coppa più piccola, in questo modo il tessuto aderirà perfettamente senza lasciare spazi vuoti.