Donna che indossa un gilet smanicato con bottoni bianco e pantaloni coordinati. Ha una mano sul fianco e lo sguardo rivolto avanti.

Abbinamenti e completi

La guida definitiva alla cura del lino

Vuoi sapere tutto sulla cura del lino? Continua a leggere e scopri i segreti per preservare i tuoi amati capi in lino in tutto il loro splendore.

Cos'è il lino?

Ah, il lino! Un tessuto favoloso che si merita tutti i complimenti del mondo. Se ti stai chiedendo "cos'è il lino e come posso prendermene cura?", è il tuo giorno fortunato: qui troverai tutte le risposte che cerchi. Il lino viene usato da migliaia di anni ed è noto per la sua freschezza. Ideale per le calde giornate estive, il lino è un materiale naturale realizzato con le fibre dell'omonima pianta. Si tratta di un tessuto leggero, resistente, traspirante e capace di assorbire l'umidità: in pratica, un dono della natura per tutti gli amanti della moda come noi!

Quali sono i benefici dei capi in lino?

Il lino ha innumerevoli benefici! Fortunatamente, l'abbigliamento in lino ha moltissimi vantaggi che non puoi (e non vuoi) perderti:

  • Benvenuta freschezza: il lino è come una brezza fresca in una giornata rovente, perché ti permette di mantenere il fresco e... la calma.

  • Una calamita per l'umidità: è ottimo per assorbire l'umidità, quindi puoi scatenarti e restare perfettamente in ordine.

  • Senza tempo e versatile:  il lino non solo è comodo, ma conferisce anche uno stile sofisticato. Per questo è un classico della moda e dell'arredamento.

Abito smanicato con scollo a V verde oliva indossato da una modella. La modella ha accessoriato l'outfit con un bracciale color oro.

Come lavare il lino?

Prima di lavare il lino, ecco alcuni fattori da considerare:

  • Controlla l'etichetta: l'etichetta fornisce utili consigli su come trattare al meglio i capi in lino. Anche se la maggior parte dei capi in lino possono essere lavati in lavatrice, è sempre meglio verificare. Quindi, leggi attentamente e segui le istruzioni come se venissero dal tuo personalissimo guru del lino.

  • Separa, separa, separa: proprio come uno stilista che crea look incredibili, coordina i colori per un risultato ottimale! Separa i capi in lino per colore, dividendo chiari e scuri. Il rischio altrimenti è che i colori si mischino e portino a un vero disastro.

  • Mostra alle macchie chi comanda: prima di lavare il capo, rimuovi le macchie senza esitare. Pretrattale con smacchiatori adatti al lino e salutale per sempre. Ricorda che il lino non tollera assolutamente l'uso della candeggina.

Gilet smanicato con bottoni beige, indossato sopra pantaloni coordinati. Modella con le mani in tasca.

E adesso la parte migliore! Ecco alcune regole d'oro per lavare in lavatrice i capi in lino:

  • Cicli delicati: se l'etichetta dice che può essere lavato in lavatrice, tratta comunque il lino con amore e gentilezza, usando cicli per capi delicati. Sii gentile!

  • Cautela con l'acqua: il lino preferisce l'acqua fresca o tiepida. L'acqua calda potrebbe farlo restringere... che è esattamente quello che vogliamo evitare! La temperatura massima raccomandata è 30 °C, ma controlla sempre l'etichetta per sicurezza.

  • La magia del detersivo delicato: scegli un detersivo specifico per tessuti delicati o fibre naturali. Farà magie sui tuoi capi! La candeggina può scolorire o danneggiare il lino, quindi lascia che i tuoi capi brillino di luce propria e non ricorrere a prodotti sbiancanti.

  • Niente ammorbidente: evita di usare l'ammorbidente. Può lasciare residui indesiderati sul lino e ridurne l'assorbenza. Lascia che le sue qualità naturali pensino a tutto.

Donna che indossa una camicia e pantaloni a righe e occhiali da sole, con le mani in tasca.

Come lavare il lino a mano?

Per chi preferisce lavare a mano, ecco come fare con i tessuti in lino:

  • Il lavandino magico: riempi il lavandino o una bacinella con acqua fresca o tiepida. Per il lino è come andare alla spa per una giornata di benessere.

  • L'immancabile schiuma: aggiungi una goccia di detersivo delicato e muovi l'acqua per creare della schiuma. Il bagno rigenerante per il tuo lino è pronto!

  • Immergilo: immergi il capo in lino nell'acqua e strizzalo delicatamente. Dagli tanto amore mentre lo lavi.

  • Lascialo in ammollo: lascia il lino in ammollo nella schiuma per qualche minuto a godersi questa cura di benessere.

  • Risciacqua e ripeti: risciacqua delicatamente il lino con acqua fredda fino a eliminare completamente il sapone. Continua a risciacquare finché il lino sarà fresco e pulito.

  • Maneggialo con cura: strizza delicatamente l'acqua in eccesso ma non girare né torcere il tessuto. Il lino ama essere trattato con gentilezza.

  • Arrotolalo in un asciugamano: posiziona il lino su un asciugamano pulito, arrotolalo come un burrito e dagli una leggera strizzata. In questo modo l'umidità in eccesso viene rimossa e il tuo lino sarà ancora più fresco.

Modella che indossa una camicetta panna con maniche lunghe e papillon, abbinata a jeans azzurri.

Come togliere le macchie dal lino?

Le macchie ostinate: tutti le conosciamo ma... come liberarsene?

  • Agisci in fretta: non aspettare troppo prima di pulire le macchie. Eliminale il prima possibile.

  • Tampona: tampona delicatamente la macchia con un panno pulito o della carta assorbente, ma senza strofinare.

  • Usa lo smacchiatore: applica una piccola quantità di smacchiatore adatto al lino sulla zona interessata. Lascialo agire per qualche minuto e sfregalo delicatamente.

  • Risciacqua e ripeti: risciacqua la zona con acqua fresca e rimuovi ogni residuo. Continua a ripetere il processo finché la macchia non sarà sparita.

  • Usa il detersivo: se la macchia è particolarmente ostinata, pretrattala con del detersivo delicato diluito in un po' d'acqua. Lascialo riposare per qualche istante, quindi risciacqualo.

  • Fresco come una rosa: una volta svanita la macchia, segui i passaggi che abbiamo illustrato sopra per lavare il lino, a mano o in lavatrice, e ammiralo in tutto il suo splendore (e senza macchie!).

Persona che indossa una camicia con bottoni e pantaloni beige, con le mani in tasca.

Come far asciugare il lino?

È il momento che il tuo lino provi le ebbrezza dell'asciugatura all'aria:

  • Stendi in tutta tranquillità: stendi i capi su uno stendibiancheria o una corda da bucato, lontano dalla luce diretta del sole ed evita di usare le mollette, perché potrebbero lasciare segni o alterare la forma originale del lino. Lascia che i tuoi capi si godano l'aria fresca come se fossero in un ritiro tropicale.

  • Stendi in orizzontale: se preferisci stendere in orizzontale, assicurati di posizionare i capi in lino su una superficie pulita e asciutta. Saranno pronti per essere indossati in un baleno.

  • Ci vuole pazienza: lascia che il lino si asciughi naturalmente e non cercare di accelerare il processo, perché le cose belle accadono a chi sa aspettare... e fidati, se sarai paziente col tuo lino non ti pentirai del risultato.

Camicetta bianca con bottoni e maniche lunghe abbinata a pantaloni beige.

Come stirare il lino?

È meglio stirare o vaporizzare il lino? Parliamone:

Sebbene la stiratrice verticale a vapore sia un ottimo strumento per rimuovere le pieghe (e il più sicuro), è importante tenere presente che ogni materiale è diverso. Vaporizzare il lino richiede molto sforzo rispetto ad altri tessuti. Per questo, per rimuovere facilmente le grinze ostinate è consigliabile utilizzare un ferro da stiro dotato di funzione vapore. Segui questi cinque semplici passaggi per un lino senza pieghe:

Come la maggior parte dei tessuti naturali, il lino è incline alle pieghe quando esposto al calore (o al vapore). Allo stesso tempo però il calore lo rende più morbido e resistente.

  • Usa il calore: imposta il ferro da stiro a una temperatura media (o in modalità lino), vedrai che magie farà sui tuoi capi!

  • Umido e liscio: se il tuo capo in lino è leggermente umido, allora è il momento perfetto per stirarlo. Tendi il tessuto, posiziona uno strato protettivo e passa delicatamente il ferro.

  • Il potere del vapore: usa la funzione vapore del ferro da stiro per eliminare le pieghe. Il lino apprezza occasionalmente un tocco di vapore.

  • Colletto e polsini: presta particolare attenzione a colletto e polsini e stirali con cura per renderli perfetti.

  • Appendilo: appendi i tuoi capi in lino appena stirati e ammirane lo splendore (senza pieghe!). I capi in lino tendono a formare pieghe e increspature quando vengono indossati. Ma niente panico: ti darà uno stile bohémien e un'aria chic disinvolta. Perché non provare?

Una persona che indossa un gilet smanicato panna con bottoni e pantaloni larghi coordinati.

Consiglio:per evitare che si formino pieghe sui tuoi capi in lino quando li lasci nell'armadio o in un cassetto, è buona norma metterli in una borsa porta abiti, nella carta velina o in una borsa di plastica.

Ora che conosci tutti i segreti per la cura del lino, potrai sfoggiare i tuoi abiti freschi, profumati e senza pieghe ovunque tu vada. Goditi la freschezza del lino e indossalo con orgoglio!