Bebè che indossa un body bianco seduto accanto a stivaletti rosa con motivo di cervo e scarpe bianche con cinturino a T. Con un comò in legno sullo sfondo.

Abbinamenti e completi

Le sue prime scarpette

Non sai bene a quanti mesi un neonato dovrebbe iniziare a indossare le scarpe? Ecco tutte le informazioni fondamentali, oltre a consigli su come trovare il modello perfetto!

Scopri le scarpe per neonati

Vedere i propri figli muovere i primi passi è uno dei momenti più emozionanti, ma spesso i genitori si chiedono: Dovrebbe già indossare le scarpe?  Sebbene sia forte la tentazione di acquistare delle adorabili scarpette da ginnastica non appena iniziano a muoversi, questa guida ti aiuterà a stabilire quando un bambino è pronto per indossare le sue prime calzature, come scegliere le scarpe giuste e a cosa prestare attenzione in ogni fase della crescita.

Quando iniziare a indossare le sue prime scarpe?

Quando un bebè cresce e inizia a esplorare il mondo con le proprie gambe, molti genitori iniziano a chiedersi: * Quando è il momento giusto per comprare il suo primo paio di scarpe?* La risposta potrebbe sorprenderti. I bambini non hanno bisogno di indossare scarpe strutturate finché non riescono a camminare con sicurezza all'aperto, mentre in casa, è meglio stare a piedi nudi. Lasciare che i piedini si muovano liberamente e senza costrizioni aiuta a sviluppare equilibrio, forza e coordinazione.

La maggior parte dei bambini muove i primi passi tra i 10 e i 18 mesi, ma ogni bebè cresce al proprio ritmo. Quindi, invece di concentrarti sull'età, osserva come si muove per capire quando è davvero necessario che indossi le scarpe.

Segnali che indicano che un neonato può iniziare a indossare le scarpe

Saprai che è arrivato il momento di comprare il primo paio di scarpe quando noterai questi segnali chiave:

  • Cammina più di quanto gattona e riesce a fare vari passi da solo.

  • Durante le uscite preferisce camminarepiuttosto che stare nel passeggino o essere portato in braccio.

  • Si avvicina la stagione fredda o piovosa e non può più camminare solo a piedi nudi o con i calzini da neonato.

  • Andrà al nido o da una babysitter ed è necessario che indossi calzature pratiche.

Come misurare i piedi di un neonato a casa

È fondamentale trovare la taglia giusta, perché un paio di scarpe non adatte può ostacolare il corretto sviluppo del piede, causando disagi o problemi a lungo termine. Ecco come prendere le misure a casa:

  1. Posiziona un foglio di carta bianco su una superficie piana e posiziona il piede del bebè sul foglio (aiutandolo a stare dritto, se necessario).

  2. Contrassegna il tallone e la punta del dito più lungo con una matita.

  3. Misura la distanza tra questi segni in millimetri.

  4. Ripeti l'operazione per entrambi i piedi, utilizzando sempre la misura più lunga quando acquisti le scarpe.

  5. Confrontate i valori ottenuti con la tabella delle taglie del marchio per trovare la misura più adatta.

Si consiglia di controllare la calzata delle scarpe ogni sei-otto settimane per i bambini di età inferiore ai tre anni.

Elementi da considerare per le scarpe per neonati

Un buon paio di scarpe per neonati dovrebbe supportare il movimento naturale e proteggere i piedi in crescita. Presta attenzione alle seguenti caratteristiche:

  • Suole flessibili per consentire il movimento naturale del piede.

  • Materiali morbidi come rete o pelle.

  • Chiusure regolabili come velcro, fibbie o lacci per una calzata sicura.

  • Spazio per i piedi in crescita di circa un pollice di larghezza dall'alluce alla parte anteriore della scarpa.

  • Supporto imbottito alla caviglia per una maggiore stabilità.

Evita scarpe rigide e pesanti o di seconda mano, poiché potrebbero non adattarsi alla forma o alle esigenze specifiche dei piedi dei tuoi figli.

Perché le nostre scarpe calzano alla perfezione

Le nostre scarpe per neonati sono progettate con cura per garantire il massimo comfort durante lo sviluppo. Ecco i modelli che potrai trovare nella nostra gamma:

  • Scarpe da ginnastica – Con suola flessibile e design resistente per camminare con sicurezza, anche per i bambini sempre in movimento.

  • Sandali – Leggeri e traspiranti, perfetti per le giornate d'estate al parco.

  • Pantofole – Morbide e comode per giocare in casa o per i momenti di coccole.

Ogni paio è realizzato pensando ai piedini in crescita dei bambini, senza rinunciare alla convenienza o ai design adorabili.

Continua a controllare la calzata

Anche dopo aver acquistato le prime scarpe per il tuo bebè, è importante continuare a controllarne la calzata. Ecco alcuni segnali che indicano che potrebbero essere diventate troppo piccole:

  • Segni rossi o vesciche.

  • Dita dei piedi che premono sulla parte anteriore della scarpa.

  • Il bebè inciampa più del solito o cammina in modo goffo.

Domande frequenti

Con quale frequenza devo sostituire le prime scarpe di un neonato?

Poiché i neonati crescono molto in fretta, controlla la taglia delle scarpe ogni sei-otto settimane, specialmente per i bambini di età inferiore ai tre anni. Sostituisci le scarpe quando:

  • Le dita dei piedi premono sulla parte anteriore della scarpa.

  • La scarpa risulta stretta o lascia segni sulla pelle.

  • Il bebè è a disagio quando cammina.

Qual è la prima taglia di scarpe per neonati?

Le taglie delle scarpe per neonati possono variare a seconda della marca, ma in genere sono le seguenti:

  • Neonati (0-3 mesi): Taglia 15 16

  • Bebè che ancora non camminano (3-6 mesi): Taglia 16 17

  • Primi passi (9-12 mesi): Taglia 18 19

Misura sempre la lunghezza del piede del bambino in centimetri e confrontala con la tabella delle taglie del marchio, poiché le taglie non sono sempre standardizzate.

I bambini hanno bisogno delle scarpe per muovere i primi passi?

Non da subito. Quando imparano a camminare, è meglio che lo facciano a piedi nudi , perché aiuta a:

  • Rafforzare i muscoli del piede.

  • Migliorare l'equilibrio e la coordinazione.

  • Favorire una deambulazione naturale.

Ad ogni modo, è consigliabile che indossino  scarpe con la suola morbida per proteggere i piedi quando camminano all'aperto o su superfici irregolari.