Abbigliamento per bambini altamente sensibili
Il nostro innovativo abbigliamento per bambini sta già facilitando la vita di grandi e piccini...
Quest'autunno lanceremo capi di abbigliamento ultra comodi, un passo avanti nella moda per bambini, progettati con un unico obiettivo: aiutare i bambini a sentirsi bene nei loro vestiti, qualunque cosa significhi per loro.
In un mondo dove tutto ha fretta di farsi notare, i nostri capi pensati per l'ipersensibilità sensoriale seguono un percorso più pacato, apportando piccole ma significative modifiche ai capi che i tuoi piccoli già conoscono e amano. Si tratta di piccole accortezze, come l'eliminazione delle etichette sul collo e un nuovo design delle cuciture nei calzini, che mirano a favorire la libertà di movimento, a ridurre la sensibilità e ad assicurare comfort per tutto il giorno. Nessun costo aggiuntivo, nessun fastidio in più. Solo capi essenziali migliori, disponibili in tutti i negozi e per tutti i bambini.
"Vogliamo che tutti i bambini si sentano bene nei loro vestiti, così da concentrarsi su ciò che conta: essere se stessi... Non si tratta di creare una collezione nuova e speciale, ma di migliorare tutto il nostro abbigliamento per bambini, pensando a un design inclusivo fin dall'inizio e rimuovendo o talvolta aggiungendo alcuni dettagli, in modo da renderlo migliore per più bambini e più famiglie possibili." Ann Marie Cregan, Trading Director di Primark.
Comodità al primo posto
Al centro di questa iniziativa c'è un'idea semplice: quando i bambini si sentono bene nei loro vestiti, si sentono bene nel loro mondo. Ecco perché siamo tornati alle origini rivisitando i capi di uso quotidiano su cui i bambini e i neonati fanno più affidamento. Grazie ai feedback dei genitori e all'attenzione per il design, abbiamo apportato alcuni piccoli accorgimenti per rendere i nostri capi di abbigliamento per bambini più semplici, più morbidi e più intelligenti. Abbiamo eliminato le etichette ruvide sul collo, introdotto cuciture comode e creato calzini senza cuciture: questi lievi miglioramenti fanno parte di un percorso più ampio volto a eliminare il disagio e a infondere maggiore sicurezza, accessibilità e gioia. Questo nuovo approccio si basa sull'empatia e sull'ascolto dei genitori, dei bambini e delle reali sfide dell'abbigliamento quotidiano.
"Uno degli ostacoli che trovo difficili da superare quando compro i vestiti per Malaya sono i cartellini presenti negli indumenti. Possono provocarle prurito e indurla a grattarsi, e lei diventa stressata e sovrastimolata dalle fastidiose sensazioni sulla pelle". Ellie Brown, mamma di Malaya.
Non creiamo da zero, bensì miglioriamo i capi chiave che i bambini amano indossare a ripetizione, senza aumentarne il prezzo.
"Posso sentirmi alla moda senza essere stressata o infastidita da etichette e cuciture che prudono." Bea, 15.