Come decorare il tuo albero di Natale 2024
Dalle palline alle ghirlande, dagli alberi veri a quelli artificiali, questa guida ti aiuterà a decorare il tuo albero di Natale del 2024.
L'albero di Natale è probabilmente la parte più importante della decorazione della casa; determina lo stile degli addobbi del resto della casa ed è il protagonista del giorno di Natale (inoltre, se in casa ci sono dei piccoli decoratori in erba, sarà venerato per molto tempo).
Scegliere l'albero e le decorazioni giuste può essere difficile, ma questa guida ti aiuterà ad addobbare l'albero di Natale (a meno che non sia lui ad addobbare te).
Albero di Natale vero o artificiale?
La prima domanda a cui rispondere è quella che si ripresenta ogni anno: “Dovrei prendere un albero di Natale vero o artificiale?”.
Albero di Natale vero
Pro:
Tradizionale: l'albero vero è un'icona del giorno di Natale e offre l'ambientazione perfetta per lo scarto dei regali.
Naturalmente profumato: gli abeti veri portano con sé il profumo di pino silvestre che inonderà la tua casa, diffondendo l'atmosfera natalizia senza alcuno sforzo.
Risparmio di spazio: quando le festività sono finite, l'albero può essere tagliato in legna da ardere, riciclato o trasformato in compost, senza occupare spazio in soffitta o nel ripostiglio.
Varietà: l'albero vero presenta molte più forme e dimensioni di quelle artificiali. Questo può essere utile per adattarlo al tuo ambiente e renderlo il protagonista.
Contro:
Manutenzione: è come una grande pianta d'appartamento. Ha bisogno di acqua e delle giuste condizioni per crescere. Senza questi elementi diventerà presto secco (e un po' triste!)
Aghi! La lamentela più grande dell'abete vero sono gli aghi. Più a lungo resta in casa, e più ne perde (e sembrano cadere all'infinito). Per questo motivo, potrebbe non essere la scelta migliore per le famiglie con animali domestici o bambini, perché gli aghi sono piuttosto appuntiti.
Dovrei comprare un albero di Natale artificiale?
Pro:
Bassa manutenzione: Un albero artificiale è perfetto per le famiglie che cercano praticità per mancanza di tempo, perché non richiede alcuna manutenzione aggiuntiva una volta montato.
Varietà: Gli alberi artificiali sono disponibili in diversi modelli e colori. Hai deciso di optare per un tema rosa? Acquista un albero di questa tonalità. Vuoi un albero capovolto? Prendine uno e ribalta la tua idea di Natale.
Convenienza: Una volta in possesso di un albero artificiale, puoi riutilizzarlo per gli anni a venire, ammortizzando la spesa iniziale nel tempo.
Contro:
Costo iniziale: Un albero artificiale può essere più costoso di un albero vero, ma lo puoi conservare per tutti i Natali che vuoi, trasformandolo in un acquisto conveniente.
Spazio per riporlo: Un albero artificiale, passato il periodo delle feste, necessita di uno spazio per essere riposto fino al Natale successivo. Valuta se hai lo spazio sufficiente.
Inodore: non ha la naturale fragranza di pino silvestre di un albero vero.
Tipologie di decorazioni per l'albero
La scelta del materiale delle decorazioni è un ottimo punto di partenza. Alcuni tessuti sono più versatili, mentre altri conferiscono una texture specifica alla decorazione.
Materiali
Decorazioni natalizie in vetro: sono eleganti e aggiungono un tocco di brillantezza all'ambiente.
Decorazioni natalizie in plastica: versatili e pratiche, offrono una lunga durata e una grande varietà.
Decorazioni natalizie in legno: donano un tocco rustico e naturale all'ambiente.
Decorazioni natalizie in carta: sono leggere e possono essere realizzate a mano, aggiungendo una nota di artigianalità.
Forme
Adesso parliamo di forme. Il Natale è un periodo dell'anno noto per l'abbondanza di forme e motivi. Se crei un addobbo con un sola tipologia di decorazione avrai un look uniforme, ma se decidi di fare un mix di forme e motivi diversi otterrai un effetto divertente e originale. Ecco alcune delle principali tipologie da considerare:
Le decorazioni a forma di stella, spesso utilizzate come puntali o ornamenti per l'albero, sono un simbolo intramontabile.
Le palline tonde sono un grande classico, e offrono ampia scelta di dimensioni, colori e materiali.
Le decorazioni a fiocco di neve evocano la magia dell'inverno, aggiungendo un tocco elegante e "ghiacciato" a qualsiasi ambiente.
Le decorazioni a forma di angelo sono un simbolo tanto amato di pace e benevolenza.
Le decorazioni con i bastoncini di zucchero, con le loro iconiche strisce rosse e bianche, richiamano la dolcezza della stagione.
Le decorazioni di pan di zenzero danno un tocco di calore all'addobbo, ricordando i biscotti e i dolcetti delle feste.
Colori
Una parte fondamentale di ogni albero di Natale è la scelta delle combinazioni cromatiche. La scelta dipende dai tuoi gusti, dai design che offre il mercato e dall'effetto che desideri ottenere.
I colori natalizi classici come il rosso, il verde e l'oro richiamano lo stile tradizionale. Insieme, creano un'atmosfera accogliente e calorosa.
Le palette natalizie moderne seguono le tendenze del momento, proponendo tonalità come l'argento, il bianco e i toni pastello. L'accostamento di questi colori crea un look chic e minimalista che si traduce in un addobbo elegante e raffinato.
I colori a contrasto, come il blu elettrico, il viola acceso e persino le tonalità fluo, aggiungono un tocco eccentrico all'estetica convenzionale. Queste combinazioni cromatiche daranno un tocco di originalità alla tua casa.
Guida passo-passo per decorare l'albero di Natale
Passo 1: Scegli un tema
La scelta di un tema è un buon punto di partenza e la ricerca delle decorazioni ti farà entrare nello spirito natalizio! Prima di iniziare a decorare l'albero, scegli il tema o la palette di colori da usare. Se non sai prendere una decisione, leggi la nostra guida alle idee per le decorazioni natalizie.
Passo 2: Trova il punto migliore
Scegli un'area visibile della tua casa che trasmetta l'atmosfera natalizia. Assicurati che ci sia spazio sufficiente per l'altezza e la larghezza dell'albero, senza ostacoli come mobili o porte. Se hai animali domestici o bambini, dai priorità alla sicurezza posizionandolo in un punto sicuro. Assicurati che sia visibile da più angolazioni e che ci sia una presa di corrente di facile accesso per le luci.
Passo 3: Dai una forma al tuo albero
Se utilizzi un albero artificiale, allarga bene i rami e sprimacciali per riempire eventuali spazi vuoti e farlo sembrare più pieno. Questo passaggio potrebbe essere laborioso: fatti aiutare da parenti o amici!
Per sprimacciare i rami, ti consigliamo di indossare dei guanti per proteggere le mani. Lavora su ogni sezione, partendo dall'attaccatura del ramo e procedendo verso l'esterno per ottenere un risultato migliore.
Passo 4: Posiziona luci e ghirlande di orpelli
Inizia posizionando le luci, stendendole intorno all'albero dal basso verso l'alto per ottenere una copertura uniforme e una luce calda. La quantità ideale è di circa 300 lucine per ogni metro di altezza dell'albero. Una volta posizionate le lucine, stendi la ghirlanda di orpelli in modo uniforme su tutto l'albero per dare ancora più luce. Valuta la possibilità di mescolare tipi di luci diverse, per esempio scintillanti e colorate, per creare profondità e interesse.
Passo 5: Aggiungi le decorazioni
È il momento di appendere le decorazioni! Inizia con quelle più grandi, sistemandole nella parte più profonda dei rami per dare dimensione ed equilibrio. Poi aggiungi le decorazioni di media grandezza e termina con quelle più piccole per ottenere un aspetto omogeneo. Dona un tocco di personalità al tuo albero, usando decorazioni fatte a mano o cimeli di famiglia.
Passo 6: Scegli e posiziona il puntale
Il puntale è il punto forte dell'albero! Scegline uno che rispecchi il tuo stile: la classica stella, un angelo o un personaggio divertente. Fissalo in cima, assicurandone la stabilità. Se l'albero è alto, utilizza una scala per posizionarlo in sicurezza. Il puntale è il completamento delle altre decorazioni, pertanto il suo stile deve essere coerente con il tema generale dell'albero.
Passo 7: Aggiungi un copri base natalizio
Utilizza un copri base per albero di Natale per nascondere il supporto o per creare un effetto neve. Come tocco finale, puoi anche utilizzare delle stoffe o delle scatole natalizie.
Ultimi consigli da ricordare...
Crea degli strati: Posiziona le decorazioni iniziando dalla parte interna dell'albero per creare profondità.
Regola lo spazio: Distribuisci luci e decorazioni uniformemente, per evitare che stiano ammassate in alcuni punti.
Equilibrio: Cerca di mantenere un buon equilibrio tra colori e dimensioni su tutto l'albero.
Texture: Combina texture diverse, ad esempio lucide, opache o scintillanti, per aggiungere interesse visivo.
Domande frequenti
Per decorare l'Albero di Natale, da dove devo cominciare?
- Inizia dalle luci. Passale intorno all'albero dal basso verso l'alto per coprirlo interamente. Questo primo passaggio dona all'albero giochi di luce che si intravedranno attraverso le varie decorazioni.
Come posso decorare un albero di Natale affinché sembri pieno?
- Per far sembrare pieno il tuo albero, utilizza decorazioni di diverse dimensioni e appendile su livelli diversi. Comincia appendendo le decorazioni grandi all'interno dei rami, quindi aggiungi quelle di media e piccola dimensione sulle cime. Riempi le zone vuote con fiocchi, ghirlande o altre decorazioni per creare un aspetto più pieno.
Come devo posizionare le palline su un albero di Natale?
- Sistema le palline cominciando da quelle più grandi, e posizionale nella parte più profonda dei rami. Poi, aggiungi decorazioni di dimensioni medie, e infine quelle più piccole. Per un maggiore impatto visivo, mettile a gruppetti di due o tre, ben distribuite.
Cosa devo mettere alla base dell'albero di Natale?
- Per coprire la base dell'albero, puoi usare un copri base o una coperta decorativa: migliorano l'aspetto generale del tuo albero e fungono da morbido tappeto su cui appoggiare i regali. Puoi anche posizionarci sopra degli oggetti, come piccoli regali o decorazioni natalizie, creando una graziosa composizione.
Quali sono le decorazione più comuni da mettere su un albero di Natale?
- Le decorazioni più tipiche sono le palline, disponibili in diverse forme, misure e colori suggestivi. Altre decorazioni sono le luci, le ghirlande di orpelli e, ovviamente, il pezzo forte: il puntale.