Bomber

Tendenze della moda

I cinque modelli di bomber più trendy

Cerchi un capospalla versatile per la nuova stagione? Per essere alla moda in questa stagione autunno/inverno, scegli il bomber.

Pratico, caldo, stiloso... e ovviamente iconico! Il bomber ha fatto molta strada dalle sue umili origini di giacca da aviatore militare! Ma prima di passare subito ai bomber più in voga dell'anno, ripercorriamo la favolosa storia di questa iconica giacca, senza dubbio uno dei capi d'abbigliamento militari di maggior successo nel mondo della moda.

Bomber

Il bomber originale risale agli anni '30 ed era la giacca da pilota più usata durante la Seconda Guerra Mondiale. Rivestito in pelle resistente, con una calda fodera in lana o in pelliccia e pratiche tasche... possiamo capire bene il perché! Da allora, però, questo stiloso capo d'abbigliamento è diventato una sorta di icona.

Dapprima indossato con onore dall'esercito americano, poi scelto dai punk e dal movimento controculturale come simbolo di protesta, e infine adottato dalla comunità queer negli anni '80 come capo di moda. Negli anni Duemila, il bomber è diventati un must-have della moda streetwear e delle passerelle, fino ad oggi.

Questo classico giubbotto da pilota è un capo intramontabile, e con così tanti modelli disponibili hai l'imbarazzo della scelta su quale sia il tuo preferito. Vuoi scoprire quali sono i modelli di bomber più di tendenza per il 2022/23? Per noi questi 5 modelli sono una BOMBA!

Bomber vintage

I bomber in stile vintage stanno tornando di moda, ci riferiamo ai bomber fluo anni '80 e '90, ovviamente!

Cominciamo con il bomber anni '80: questo decennio è caratterizzato dallo stile post-punk, disco glam e accessori a tutto spiano. Con toppe e spille ribelli con i tuoi gruppi musicali preferiti, spille da balia e borchie, se cerchi un look alternativo, il bomber anni '80 è la giacca che fa per te.. Ti piace più Madonna di Masonna? Allora opta per un look da discoteca vintage anni '80: scegli giacche da pilota in colori fluo o glitterate per rubare la scena anche sulla pista da ballo!

Hai nostalgia degli anni '90? Con uno di questi bomber puoi sentire le corde del basso vibrare al ritmo di garage, jungle o acid house. Il bomber anni '90 è un semplice bomber in nylon nero o verde kaki con l'iconica fodera interna di un colore a contrasto. Ma vuoi sapere cosa distingue davvero il bomber anni '90 dagli altri modelli? Il carattere! I festaioli più sfegatati hanno sfoggiato il bomber nei rave party più cool, padroneggiando quel look tagliente a cui tutti aspirano oggi.

Bomber in stile college

Quando pensiamo ai bomber in stile college, una cosa ci viene in mente: il vintage americano. Questo stile fresco e rilassato è tornato in voga, e non solo perché appare sulle pagine patinate di Vogue o sulle passerelle di Milano, Parigi e Londra del 2022! Il look collegiale è casual, ma emana un'aria di intelletto, di raffinatezza... di stile! In altre parole, è la scelta streetwear perfetta.

Ma sai chi ha dato inizio alla tendenza dello stile college? Questo look iconico risale al 1865 all'Università di Harvard, dove la squadra di baseball del college decise di cucire la lettera "H" sulle proprie uniformi. Inizialmente riguardò solo felpe con cappuccio e T-shirt, ma non appena la moda del bomber militare prese piede, nacque il bomber in stile college da uomo, ora must-have per donne, uomini e bambini.

Non ne hai mai abbastanza della tendenza college? Indossalo da capo a piedi con la nostra linea di capi di abbigliamento in stile college!

Bomber oversize

Ye, Rihanna, Hailey Bieber e molte altre celebrità hanno sfoggiato il look del bomber oversize e noi lo troviamo semplicemente adorabile. Questo look è tutta una questione di semplicità. Tutto quello di cui hai bisogno è un bomber oversize nero o, se preferisci un look classico, un bomber oversize in pelle.

Questo look le ha proprio tutte: Semplicità a blocchi di colore? Ce l'ha. È un connubio casual chic? 💯 Si abbina facilmente ad altri capi? ✔ È facile da indossare? Un grande 👍 da parte nostra! Nel nostro stile di vita frenetico, a volte abbiamo bisogno di un capospalla pratico e alla moda... per fortuna possiamo sempre contare su un bel bomber oversize!

Bomber con grafica

La tendenza del bomber grafico è tornata e stiamo vedendo un'infinità di bomber colorati ispirati ai personaggi Disney, le squadre di basket, gli anime giapponesi o persino i look punk fai da te. Con le sue toppe posteriori, i loghi e le cuciture brillanti, il bomber grafico crea un look audace.

Ma questi bomber di grande impatto non hanno solo patch: la tendenza di quest'anno vede anche la presenza di stampe grafiche astratte, floreali, psichedeliche e animalier. Se vuoi stare sotto i riflettori... questa è la giacca di tendenza che fa per te!

Bomber militari

Nessun elenco di bomber sarebbe completo senza menzionare il bomber originale, ovvero la giacca da pilota dell'areonautica militare A-2 o il tradizionale bomber vintage in pelle. Questo bomber è stato creato dall'esercito americano e si distingue per le tasche applicate con chiusura a scatto, polsini e vita in maglia ed esterno in pelle nera o marrone. Con questo originale capospalla in pelle, non scegli solo un capo di abbigliamento di tendenza, indossi anche un pezzo di storia!

Rispetto agli anni '30 il bomber militare si è evoluto: il modello di oggi è infatti per lo più associato al successivo modello MA-1, la giacca da pilota in nylon. Questo bomber è disponibile nel caratteristico colore verde militare, oppure in nero o in blu. Hai una missione da compiere? Procurati un bomber camouflage e passa alla modalità mimetica... con stile!

Perché si chiama bomber?

I bomber sono stati creati per la prima volta dall'esercito americano per i piloti aerei e prendono il nome dagli aerei da bombardamento.

Il bomber si può lavare?

Sì, ma consigliamo di lavarlo a mano o a secco. Leggi sempre l'etichetta, perché se i bomber hanno toppe o materiali particolari devono essere lavati solo a secco.

Dove è nata la tendenza del bomber?

I bomber sono stati lanciati negli anni '30 dall'esercito americano, ma ben presto sono diventati un capo di moda del dopoguerra grazie ai movimenti punk, rave e queer.