Guida alle taglie di cappotti e giubbini da uomo
È uscita la nostra imperdibile guida alla vestibilità dei capispalla! Dalle istruzioni su come prendere le misure ai comuni problemi di taglia, abbiamo tutti i suggerimenti e le indicazioni a cui fare riferimento. Consulta la nostra pratica guida alle taglie di cappotti e giubbini da uomo per scegliere i capispalla perfetti per te, dalle giacche d'abito ai blazer, dai trench ai piumini.
Come prendere le misure del tuo corpo
Per sapere con certezza quale taglia acquistare, ti servono: misure di petto e girovita, ampiezza delle spalle, lunghezza delle maniche, lunghezza del cappotto. Non sai come fare? Ti aiutiamo noi.
Strumenti necessari:
Metro a nastro
Specchio
Possibilmente un'altra persona che ti aiuti
Misure da prendere:
Petto: prendi la misura del petto nella sezione più ampia, tenendo uniforme il livello del metro.
Ampiezza delle spalle: prendi la misura dall'estremità della spalla per una vestibilità strutturata.
Lunghezza della manica: prendi la misura dall'estremità della spalla fino al polso, così da coprire interamente il braccio.
Girovita (per modelli aderenti): prendi la misura intorno al punto vita naturale se desideri una vestibilità sartoriale.
Lunghezza del cappotto: prendi la misura dalla spalla verso il basso arrivando alla lunghezza desiderata per il cappotto (ad es., fino a fianchi, cosce o ginocchia).
Tabella delle misure e di conversione per cappotti e giubbini da uomo
Le taglie possono variare in base alla marca, ecco perché è importante confrontare le proprie misure con le tabelle di conversione delle taglie. Continua a leggere…
Questa tabella è puramente indicativa e potrebbe variare da prodotto a prodotto.
Abiti formali, giacche e blazer da uomo
Consulta la guida per scegliere la taglia giusta. Le misure effettive potrebbero variare leggermente in base al modello.
UK/IRL/US | in | 34 | 36 | 38 | 40 | 42 | 44 | 46 | 48 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
EU/IT | in | 44 | 46 | 48 | 50 | 52 | 54 | 56 | 58 |
Il termine "capospalla" include un'ampia gamma di cappotti e giacche.
Piumino: cappotto imbottito dallo stile casual, con vestibilità comoda e in genere lungo fino ai fianchi o a metà coscia per assicurare il massimo calore.
Bomber: dal taglio corto, leggero e versatile, in genere arriva sopra i fianchi ma sotto la cintura.
Cappotto: cappotto sartoriale e imbottito, con spalle strutturate e lungo fino a metà coscia o ginocchio, dal look classico e formale.
Blazer: giacca sartoriale con spalle strutturate e vestibilità affusolata. L'orlo del blazer dovrebbe arrivare appena sotto i fianchi e vestire comodamente sul petto, stringendosi leggermente sul girovita.
Caban: dalla vestibilità corta e sartoriale con doppiopetto, bavero ampio e bottoni grandi. Spesso realizzato in lana per un look casual ma raffinato.
Trench: intramontabile modello a doppiopetto con cintura in vita e lungo in genere fino al ginocchio.
Comuni problemi di taglia nei capispalla:
Trovare la vestibilità giusta per il proprio capospalla e sceglierne al contempo uno adatto al guardaroba, può essere complicato. Ecco alcuni elementi chiave da considerare nell'acquisto e quando provi nuovi modelli.
Strati sottostanti: un dilemma comune è se indossare maglioni spessi oppure abbigliamento termico sotto il cappotto o la giacca. Scegli una taglia più grande per i modelli più leggeri come i piumini o le giacche workwear, così da poter aggiungere gli strati senza problemi.
Mobilità delle braccia: la scelta di una taglia sbagliata può determinare una scarsa mobilità sulle braccia, soprattutto nei blazer e nelle giacche d'abito. Assicurati di prendere correttamente la misura dall'estremità della spalla fino al polso. Quando provi modelli nuovi, muovi ampiamente le braccia per capire se le maniche sono abbastanza larghe e lunghe. Pensa alle occasioni in cui indosserai il capo. Lo stai provando con la camicia o il maglione con cui di solito lo abbinerai?
Lunghezza: la lunghezza della giacca dal colletto all'orlo è in genere uno dei primi elementi a cui si bada nell'acquisto di un nuovo capospalla. Assicurati di prendere la misura dalla spalla fino alla lunghezza desiderata. (Così da accertarti che il capo non sia troppo corto e che quindi la maglietta o il maglione fuoriesca dall'orlo, e che non sia troppo lungo da farti sembrare più basso.)
Note su tessuti e vestibilità:
È importante valutare il tessuto con cui è realizzato il capospalla, in quanto questo può influire su taglia e vestibilità a seconda della marca.
I tessuti elasticizzati come elastan, jersey e nylon sono più flessibili e potrebbero risultare leggermente più grandi o più morbidi di quanto immaginato.
I tessuti non elasticizzati come cotone, popeline e denim sono più rigidi e non sono molto flessibili al movimento e nell'uso.
Consigli per l'acquisto di cappotti e giubbini
Considera gli strati sottostanti:
Quando scegli la vestibilità di un nuovo capospalla, soprattutto per i mesi più freddi, è fondamentale valutare cosa indosserai sotto. Non dimenticare quanto segue:
Assicurati che scollo e colletto consentano di indossare un capo con cappuccio voluminoso.
Assicurati di avere spazio sufficiente per le maniche, così da non limitare i movimenti.
Scegli giacche che abbiano polsini con bottoni automatici che possono essere regolati se necessario.
Domande frequenti
Qual è la lunghezza giusta del cappotto in base all'altezza
La scelta di un cappotto della giusta lunghezza è essenziale per non rinunciare né al comfort né allo stile. Ecco come trovare il modello più adatto a te in base alla tua altezza:
Prendi la misura della tua altezza per determinare la lunghezza giusta di giacche e cappotti.
Per gli uomini alti meno di 1,73 m è consigliabile scegliere cappotti corti che arrivano in vita o appena sotto i fianchi.
Gli uomini alti tra 1,74 m e 1,80 m potrebbero scegliere tra modelli lunghi fino in vita e modelli più casual come bomber e piumini, ma anche cappotti lunghi fino al ginocchio. I cappotti lunghi, come soprabiti e modelli oversize invernali, vanno bene se l'orlo arriva alla caviglia o appena più sopra.
Per gli uomini alti più di 1,80 m, i cappotti lunghi fino al ginocchio, i modelli a lunghezza integrale o i soprabiti (che arrivano a metà polpaccio o appena sopra la caviglia) sono opzioni ideali ed equilibrate. Un cappotto corto su un uomo alto può spesso apparire poco proporzionato, pertanto è meglio evitare, in genere, modelli lunghi fino in vita o dal taglio corto.
Cosa fare se le maniche sono troppo lunghe o corte
Se le maniche sono troppo lunghe:
Modifiche sartoriali: la soluzione migliore per le maniche lunghe è farle accorciare da un sarto. Nella maggior parte dei casi, i polsini presentano tessuto sufficiente per essere accorciati senza alterare la vestibilità generale del cappotto.
Modifiche ai polsini: se il cappotto presenta polsini con bottoni, un sarto potrebbe essere in grado di modificare la lunghezza delle maniche, a volte riposizionando i polsini o accorciandoli.
Piega le maniche: se l'outfit è più casual o rilassato, puoi girare le maniche una o due volte, solamente, però, se le maniche non sono eccessivamente lunghe.
Cosa fare se le maniche sono troppo corte
Indossa un maglione o una camicia sotto: se le maniche sono troppo corte, puoi indossare una camicia a maniche lunghe o un maglione sotto.
Aggiungi un'estensione per polsini: un sarto esperto può applicare un'estensione ai polsini, anche se questa pratica può non essere attuabile su tutti i cappotti. Dipende dal tessuto e da quanto materiale extra è disponibile.
Valuta l'acquisto di un altro cappotto: se le maniche sono estremamente corte, il cappotto potrebbe non essere adatto alla tua corporatura, e forse sarebbe meglio scegliere una taglia diversa.
Consigli per indossare cappotti su abiti formali o blazer
Scegli un modello ampio ma non troppo abbondante: assicurati che il cappotto sia spazioso a sufficienza su petto e spalle per adattarsi confortevolmente sopra i vari strati. Un cappotto troppo stretto in quelle parti del corpo potrebbe limitare i movimenti.
I cappotti sartoriali sono la soluzione ideale: scegli un cappotto sartoriale o strutturato, ad esempio un soprabito in lana o un caban. Questi modelli possono essere indossati comodamente sopra un abito e assicurano un look elegante senza apparire sovradimensionati o sformati.
Evita cappotti dal taglio troppo morbido: un cappotto troppo squadrato può dare l'idea che l'abito sottostante non calzi bene. Scegli un modello dalle linee pulite e dalla silhouette leggermente aderente.
Controlla le spalle: quando indossi un abito formale sotto al cappotto, assicurati che le cuciture sulle spalle siano allineate alle linee naturali del corpo. Se il cappotto è troppo stretto sulle spalle, può limitare i movimenti; se invece è troppo morbido, può dare un'impressione poco curata.
Prendi in considerazione un cappotto più lungo: un cappotto lungo fino al ginocchio o a metà coscia è una buona opzione da indossare sopra un abito formale o un blazer. Assicura una copertura sufficiente senza essere troppo corto e quindi senza lasciar fuoriuscire l'abito o avere un effetto sbilanciato.
Cosa scegliere se non hai una taglia precisa o se una delle tue misure è maggiore rispetto alla tabella delle taglie standard
Scegli una taglia più grande: se non hai un'unica taglia per il petto, il girovita o i fianchi, scegli quella più grande. In questo modo, avrai spazio a sufficienza per muoverti confortevolmente e potrai indossare il capo sopra altri strati senza che il tessuto risulti teso. Puoi sempre chiedere a un sarto di sistemare la vestibilità in alcune parti del corpo.
Rivolgiti a un sarto: se una delle parti del corpo ha misure maggiori rispetto alla taglia standard (ad es., spalle o petto più larghi), acquista il cappotto corrispondente alla misurazione più grande e poi rivolgiti a un sarto per apportare adeguate modifiche nelle altre parti del capo (ad es., girovita o maniche).
Scegli una vestibilità confortevole: è preferibile optare per una vestibilità leggermente più morbida che può essere modificata da un sarto piuttosto che scegliere un cappotto troppo stretto in punti chiave come spalle o petto.
Valuta opzioni su misura o personalizzate: se non hai assolutamente una taglia precisa e hai difficoltà con le taglie standard, prendi in considerazione un cappotto su misura o personalizzato.
Considera gli strati sottostanti: quando scegli la taglia, prendi in considerazione gli strati che indosserai sotto. In genere, è preferibile acquistare un cappotto un po' più abbondante, così da poter indossare confortevolmente altri strati sotto di esso.