Guida ai numeri di scarpe da donna
Sapere quale sia il numero di scarpa corretto è essenziale per il nostro comfort, per il benessere del piede e per far durare più a lungo le scarpe. Indossare scarpe che non calzano bene può procurare fastidi, vesciche o addirittura problemi di lungo corso ai piedi. Continua a leggere le nostre linee guida per scoprire come misurare correttamente il piede, capire la conversione dei numeri di scarpa e scegliere la soluzione migliore per te.
Come misurare il piede
Una misurazione accurata del piede contribuisce a una scelta ottimale della scarpa. Segui questi passaggi:
Strumenti necessari:
Righello o metro a nastro
Carta
Penna o matita
Una superficie piana
Per misurare la lunghezza del piede:
Posiziona un foglio di carta su una superficie dura e piana.
Mettiti in posizione eretta con il piede in piano sul foglio e il tallone rasente al muro.
Segna l'estremità del tallone e la punta del dito più lungo.
Misura la lunghezza dal tallone alla punta con un righello o un metro a nastro.
Ripeti l'operazione per entrambi i piedi e prendi come riferimento la misura più grande.
Per misurare l'ampiezza del piede:
Avvolgi un metro a nastro intorno alla parte più ampia del piede (in genere, nella zona dell'avampiede).
Assicurati che il metro sia aderente ma non troppo stretto.
Per trovare il numero più adatto, confronta la misurazione con una tabella sulle ampiezze delle scarpe.
Misura del polpaccio (per gli stivali):
Siediti con i piedi in piano sul pavimento e le ginocchia a 90 gradi.
Prendi la misura intorno alla parte più larga del polpaccio.
Utilizza questa misurazione per trovare gli stivali che ti calzano meglio.
Tabella dei numeri di scarpe da donna
Nota bene: la seguente tabella è puramente indicativa. La vestibilità di un articolo può variare in base al modello, al taglio e al materiale.
Tabella di conversione dei numeri di scarpe da donna
Consulta la guida per scegliere la taglia giusta. Le misure effettive potrebbero variare leggermente in base al modello.
UK | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
EU | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40/41 | 42 | 43 |
US | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
DUAL | XS | S | S | M | M | L | L | |
UK | 2 | 3/4 | 3/4 | 5/6 | 5/6 | 7/8 | 7/8 | |
EU | 35 | 36/37 | 36/37 | 38/39 | 38/39 | 40/42 | 40/42 | |
US | 4 | 5/6 | 5/6 | 7/8 | 7/8 | 9/10 | 9/10 |
Scegliere il numero di scarpe giusto
Per scegliere il numero di scarpe corretto non basta misurare la lunghezza del piede. Ecco alcuni consigli:
Se non hai un numero preciso di scarpa, scegli la misura più grande per un maggiore comfort.
Se hai il piede largo, opta per un modello dalla silhouette più ampia.
Se hai il piede stretto, scegli scarpe meno ampie o modelli con chiusure regolabili.
Valuta i diversi tipi di materiale: la pelle è più elastica, mentre i materiali sintetici sono meno flessibili.
Consigli sulla calzata delle scarpe da donna
Che tipo di calzata dovrebbe avere la scarpa?
Le dita devono avere abbastanza spazio per muoversi.
Le scarpe con tacco devono aderire al piede senza che questo scivoli.
Il supporto dell'arco plantare è fondamentale per prevenire fastidi e dolori al piede.
Abituarsi a un paio di scarpe nuove
In un primo momento, indossa le scarpe nuove solo per brevi intervalli di tempo.
Utilizza calze spesse per rendere più elastiche le zone maggiormente rigide.
Utilizza un allargascarpe per aumentare lo spazio.
Applica dei cerotti per evitare la formazione di vesciche e ridurre l'attrito.
Consigli sui diversi tipi di scarpa
Scarpe con tacco: Scegli la giusta altezza per godere di stabilità e comfort. Evita tacchi eccessivamente alti se devi indossare a lungo la scarpa.
Stivali: Misura l'ampiezza del polpaccio se acquisti stivali alti. Scegli un modello con inserti elastici per un maggiore comfort.
Sandali: Assicurati che la lunghezza e l'ampiezza del plantare corrispondano alla forma del tuo piede.
Scarpe da ginnastica: Scegli un modello leggermente più spazioso sulla punta, soprattutto per le attività sportive.
Domande frequenti
A quali numeri europei corrispondono quelli del Regno Unito?
UK 2 = EU 35
UK 3 = EU 35
UK 4 = EU 37
UK 5 = EU 38
UK 6 = EU 39
UK 7 = EU 40
UK 8 = EU 41
UK 9 = EU 42
Per una calzata precisa, controlla sempre la tabella dei numeri specifica del marchio.
I numeri di scarpe da uomo corrispondono a quelli da donna?
No, i numeri di scarpe da uomo non corrispondono a quelli da donna. Le scarpe da donna presentano in genere una silhouette più stretta e misurano un numero e mezzo in meno rispetto a quelle equivalenti da uomo (ad esempio, un 39 da donna corrisponde circa a un 40,5 da uomo). Per convertire i numeri di scarpa da uomo in quelli da donna, fai riferimento alla tabella delle misure riportata qui sopra. Consulta la tabella dei numeri di scarpe da uomo e poi verifica il numero corrispondente da donna nella tabella riportata qui sopra.
Come scegliere il numero di scarpa giusto?
Misura correttamente il piede, considera ampiezza e materiali e consulta la tabella dei numeri specifica del marchio. Prova sempre le scarpe e camminaci un po' per verificare che calzino bene.
È preferibile scegliere una misura un po' più grande o un po' più piccola?
Se non hai un numero preciso di scarpa, in genere è meglio sceglierla più grande per evitare un senso di tensione, scomodità ed eventuali problemi ai piedi.
La punta del piede deve toccare l'estremità della scarpa mentre si cammina?
No, la punta del piede non deve toccare la scarpa. Dovrebbe esserci uno spazio di circa 1,30 centimetri tra il dito più lungo del piede e la punta della scarpa. Prova sempre le scarpe e camminaci un po' per assicurarti che calzino bene.
Quanto margine deve esserci sulla punta di una scarpa da running?
Le scarpe da running devono presentare uno spazio di circa 0,65-1,30 centimetri sulla punta, per consentire l'espansione del piede durante l'allenamento.